Maestro Fred Von Allmen

Fred von Allmen è nato nel 1943 a Berna.

Ha lavorato per quasi dieci anni come fotografo freelance.

Dopo lunghi viaggi in Europa e in Africa, ha incontrato nel 1970 a Dharamsala, in India, il Lama tibetano Geshe Rabten, che divenne suo maestro principale.

Si è dedicato ad ampi studi di psicologia buddhista e filosofia così come riportato sui libri di testo tradizionali. Ha anche rice avuto iniziazioni e insegnamenti dai lama di tutte e quattro le tradizioni tibetane.
Nei sette anni in Asia sono stati innumerevoli i ritiri vipassana a SN Goenka, Anagarika Munindra e altri maestri della tradizione Theravada in India, e, per brevi periodi, anche in Sri Lanka e Birmania. Torna in Occidente, ed è presente per anni in innumerevoli workshop e corsi per lo sviluppo della auto-consapevolezza, soprattutto sulla base della psicoterapia umanistica.

Dal 1981 ha trascorso tre anni in ritiro al centro della Insight Meditation Society a Barre, MA USA, con insegnanti come Joseph Goldstein, Jack Kornfield, Sharon Salzberg, Christina Feldman, Christopher Titmuss e altri.

In termini di meditazione, egli ha praticato principalmente sotto la guida degli insegnanti una profonda pratica buddista e le tradizioni di meditazione della tradizione Theravada.
Per quanto riguarda gli insegnamenti sulla motivazione, ‘abili mezzi’ (upaya) è stato guidato e ispirato soprattutto da parte degli insegnanti della tradizione tibetana Mahayana.

Nel complesso, ha trascorso sette anni in ritiro.
Alla fine del 1984 ha iniziato il suo insegnamento.  Da allora, tiene i corsi di Vipassana nel mondo buddhista e workshop. In Svizzera, è stato anche un maestro attivo del Dhamma Svizzera Group, un’organizzazione per i corsi di meditazione buddhista. Ha insegnato principalmente in Germania e Svizzera, ma anche a Gaia House nel Devon, in Inghilterra e alla Insight Meditation Society di Barre, MA, USA e in Italia, Israele e Svezia.

Nel mentre da dodici anni è stato anche un co-leader dei ritiri nel tempio thailandese a Bodhgaya, in India.
La sua preoccupazione più importante è la comunicazione e l’insegnamento e la pratica non solo nel contesto di ritiri intensivi, ma anche ad aree come la vita, di studio, e la responsabilità sociale in rapporto con la meditazione.

In molti dei suoi ritiri personali, ha vissuto negli eremi.

E’ co-fondatore e uno dei maestri principali del Meditation Center Beatenberg, nelle Alpi Bernesi, che offre ritiri di meditazione buddista dal 2001 nonchè corsi di studio.

Fred Von Allmen è sposato e vive in Svizzera. 

E’ autore di alcuni libri:

– Nel 1990, pubblica “Scopri la libertà”, il suo primo libro, Fondamenti di meditazione buddista visione (Vipassana) per l’Ovest, (Arbor Verlag);

– Nel 1997, pubblica “Vedere con gli occhi di Buddha” Meditazione buddista e pratica, (Verlag Teseo); 

– Nel 2007 pubblica “Il buddhismo: Insegnamenti – pratica – meditazione”, uno studio e manuale per i professionisti.

– Nel 2010 pubblica “Io vedo con gli occhi di Buddha” che è una nuova edizione del 1977, ma arricchita 

 

Questa voce è stata pubblicata in miscellanea. Contrassegna il permalink.

5 risposte a Maestro Fred Von Allmen

  1. Pingback: Equanimità secondo Fred Von Allmen | la panchina del monastero

  2. Pingback: Gioia compartecipe secondo Fred Von Allmen | la panchina del monastero

  3. Pingback: Compassione secondo Fred Von Allmen | la panchina del monastero

  4. Pingback: Egoismo e Altruismo | la panchina del monastero

  5. Sudhammo scrive:

    ebbi modo di incontrare e ascoltare i suoi insegnamenti nel 1997, grazie ad un intensivo organizzato dalla a.me.co.
    due giornate intense, un sabato e una domenica. non lo conoscevo e non avevo mai avuto modo di ascoltare le sue parole.
    l’impressione -a vista- che mi fece fu di pacata auterità, profonda serietà e rigore nella pratica; ma durante il ritiro mi dovetti ricredere xkè si dimostrò una persona molto socievole e “alla mano”…
    facemmo una giornata tutta dedicata alla metta la benevolenza amorevole, che riporterò quando sarà arrivato il momento di parlarne.
    non so se è ancora in contatto con la a.me.co. ma se lo fosse vi consiglio di incontrarlo almeno una volta. usando la sua pacatezza risoluta i suoi insegnamenti arrivano profondi.
    ogni bene, sudhammo

Lascia un commento