Baha’i Religion

 

Amici della panchina, vorrei offrirvi, il racconto di un incontro intereligioso, che si svolge ogni anno nella residenza di una cara amica iraniana, ed al quale non manco mai l’appuntamento.

Vi sto parlando della religione Baha’i.

Riscontro in essa molte similitudini con il Buddhismo.
Nasce in Persia nel XIX secolo, religione monoteista che segue gli insegnamenti del Bahau’llah
suo fondatore.
Il 28 febbraio, si e’ celebrato Intercalary days, che annuncia un periodo di dedizione totale al sostegno dei piu bisognosi, alla beneficenza, e al digiuno.

Days of Ha’
La comunita’ Baha’i insegna, la comprensione e l’amore per tutti gli esseri, la retta parola, l’onesta, e bandisce l’uso di sostanze che alterano la mente… … una sorta di ottuplice sentiero.
Pregano e recitano canti in lingua Fars.
I templi Baha’i sono otto in tutto il mondo; alcuni si trovano in India, ad Haifa, Sidney… non ve li elenco tutti.
Questi templi, chiamati Mashriqu’l Adhkar, nascono per l’elevazione delle lodi a Dio, per la pratica meditativa, in forma comunitaria che individuale.
Non hanno un clero e sono sostenuti esclusivamente dai devoti.
Hanno una particolarita’ curiosa ed interessante: 9 porte  per accedervi, che rappresentano, La Benevolenza e il Rispetto per ogni essere umano appartenente a qualsivoglia Religione/Filosofia!
La porta Cristiana, con Gesù e una Bibbia, una Musulmana con il Corano, una Ebraica, una Induista, e anche la porta Buddhista.
L’intento e’ far si che ognuno possa trovare in ogni luogo del mondo, la propria spiritualità.
Mi ricongiungo all’evento, che si è svolto come sempre in una atmosfera sottile, piacevole, con tanti sorrisi.
Abbiamo meditato tutti insieme, ed è stato un momento importante di rispetto reciproco e condivisione.

Riporto una citazione:
To be Baha’i simply means to love all the world; to love humanity and try to serve it to work for universal peace and universal brotherwood.
Abdu’l Baha’

Traduzione:
Essere Baha’i significa semplicemente amare tutto il mondo; amare l’umanità e provare a servirla impegnadosi per la pace e la fratellanza universale. 

Con Metta, Bianca

 

 

Questa voce è stata pubblicata in buddhismo, miscellanea. Contrassegna il permalink.