Māgha Pūjā

Il 7 marzo è un giorno di luna piena e si ricorda una delle tre principali feste buddhiste, chiamata Māgha Pūjā, nella quale si commemora la spontanea riunione, alla presenza del Buddha, di 1,250 monaci pienamente illuminati.
In questa assemblea il Buddha conferì il titolo di ‘Discepoli Principali’ ai Venerabili Sariputta e Moggallana.

Il Māgha Pū celebra così il Sangha, un vivere in armonia, un raccogliersi assieme.

E’ anche il momento in cui il Buddha ha formulato l’ ‘Ovāda Pātimokkha’, la base della disciplina monastica che non era ancora stata definita in dettaglio.

Qui segue una libera traduzione dell’ Ovāda Pātimokkha

La paziente tolleranza è il vertice dell’ascesi.
Suprema meta, dicono i Buddha, è la profonda liberazione.
Un rinunciante non tiranneggia nessuno.
Smetti di fare il male, coltiva il bene, purifica il cuore.
E’ questa la Via del Risvegliato.
Non insultare,
non maltrattare,
coltiva la rinuncia,
nel rispetto della disciplina,
frugale nel mangiare e
pago della dimora che hai,
donati all’intento consapevole:
questo è l’insegnamento del Buddha.

 

tratto dal sito del Monastero Santacittarama

Ogni bene, Sudhammo

Questa voce è stata pubblicata in fasi lunari, sangha. Contrassegna il permalink.