Luna piena – 16.settembre

Un miraggio

Il re della morte non riesce a scovare
chi vede il mondo
come insostanziale fugace, una bolla –
illusorio, un semplice miraggio.

  Dhammapada strofa 170

 
Il Buddha ci fece un grande dono invitandoci a guardare la morte direttamente.

In tutte le culture, nel corso dei secoli, gli esseri umani hanno adottato strategie per evitare la percezione della loro mortalità. Fortunatamente, noi non dobbiamo affidarci a messaggi consolatori mirati ad anestetizzarci contro il dolore della perdita. Il nostro Maestro ci ha offerto istruzioni specifiche, pratiche su come costruire le forze necessarie per affrontare la realtà.

Tutti i consigli per la contemplazione sull’impermanenza, l’incertezza, l’instabilità sono mirati ad allentare le abitudini ad aggrapparci. Quando il cuore conosce veramente come lasciar andare con saggezza, non resta sommerso dalla paura e dal timore.

Avendo fiducia che è possibile vivere liberi da ogni paura, con gentilezza ci incoraggiamo ad accogliere le sensazioni scomode; impariamo a vedere queste sensazioni come indicatori nella direzione della chiarezza e della vera pace.

Con Metta,

Bhikkhu Munindo

(Ringraziamenti a Chandra per la traduzione)

Questa voce è stata pubblicata in fasi lunari, riflessioni. Contrassegna il permalink.