-
Autori
Stato della connessione
You are not logged in.Ultimi commenti ai blog
- Sudhammo su Cerca con Google
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Presentiamoci…
- Sudhammo su Presentiamoci…
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- En-Kei su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
Articoli più commentati
-
Articoli più recenti, per gli altri consulta INDICE
Articoli più visitati
- La panchina… dove si parla di Dhamma… (54.332 visite)
- blog (19.872 visite)
- Una sintesi sul Buddhismo (11.213 visite)
- Maestro Corrado Pensa (10.298 visite)
- Presentiamoci… (8.191 visite)
Archivi categoria: considerazioni
om ah hum
La sillaba vibratoria è il suono che origina tutti i suoni, è il mantra per eccellenza, è la voce di tutti gli elementi: terra, acqua, fuoco, aria, etere. E’ il boato dei vulcani, è il mormorio dei fiumi, è il … Continua a leggere
Pubblicato in considerazioni
Lascia un commento
Sigala sutta
Il Sigala-sutta (n.31 del Digha-nikaya) mostra con quale grande rispetto il Buddha trattasse la vita dei laici, della famiglia e delle relazioni sociali. Un giovane di nome Sigala era solito adorare i sei punti cardinali dello spazio: l’est, l’ovest, il nord, il sud, … Continua a leggere
Pubblicato in considerazioni
Lascia un commento
Buddhismo laico
Alcuni credono che il buddhismo sia un sistema così elevato e nobile che gli uomini e le donne comuni non possono metterlo in pratica in questo nostro mondo dedito al lavoro e alle attività, e che quindi per essere … Continua a leggere
Pubblicato in considerazioni
Lascia un commento
Una sintesi sul Buddhismo
Fra tutti i fondatori di religioni, il Buddha (sempre che sia corretto definirlo fondatore di una religione nel senso stretto del significato) fu l’unico maestro che dichiarò di non essere altro che un semplice essere umano. Altri maestri di … Continua a leggere
Pubblicato in considerazioni
2 commenti