-
Autori
Stato della connessione
You are not logged in.Ultimi commenti ai blog
- Sudhammo su Cerca con Google
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Presentiamoci…
- Sudhammo su Presentiamoci…
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- En-Kei su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
Articoli più commentati
-
Articoli più recenti, per gli altri consulta INDICE
Articoli più visitati
- La panchina… dove si parla di Dhamma… (55.873 visite)
- blog (20.151 visite)
- Una sintesi sul Buddhismo (11.329 visite)
- Maestro Corrado Pensa (10.348 visite)
- Presentiamoci… (8.353 visite)
Archivi categoria: quattro nobili verità
La sorgente della sofferenza
Il significato E’ l’origine del dukka. Si associa al concetto di desiderio ardente (sete) che produce la rinascita e il ridivenire e che e’ legata all’avidita’ passionale e che trova nuovi piaceri quali: il piacere dei sensi; l’esistenza e il … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Il percorso
Il significato E’ il sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza, di dukka. E’ noto con il nome di Sentiero di Mezzo, oppure Ottuplice Sentiero, in quanto evita i due estremi: la ricerca della felicita’ attraverso la soddisfazione dei piaceri … Continua a leggere
La sofferenza può cessare
Il significato La cessazione del dukka. Esiste una emancipazione, una liberazione dalla sofferenza, l’estinzione del desiderio: tutto cio’ e’ il Nirvana. Aspetto filosofico Cosa e’ il Nirvana? La sola risposta ragionevole e’ che non le si puo’ mai rispondere in … Continua a leggere
Pubblicato in cessazione della sofferenza
Lascia un commento
Riconoscere la sofferenza
Il significato E’ l’origine del dukka. Si associa al concetto di desiderio ardente (sete) che produce la rinascita e il ridivenire e che e’ legata all’avidita’ passionale e che trova nuovi piaceri quali: il piacere dei … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
La sofferenza
Il significato Si associa ai concetti di sofferenza, di tormento, di dolore, di miseria… ma anche, piu’ profondamente, di imperfezione, di impermanenza, di vacuita’, di insostanzialita’. Gli aspetti Si distinguono tre aspetti: … Continua a leggere
Pubblicato in esiste la sofferenza
Lascia un commento
Il sermone di Benares e la legge della causalità
Nel Sermone di Benares, con cui il Buddha inizia la sua predicazione, viene chiaramente negata l’essenza a tutte le cose, motivando ciò col fatto che ogni cosa trae la propria realtà da altre cose che ne sono la causa. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
L’insegnamento della sofferenza
“Ignoranza” è non vedere le cose come realmente sono nelle loro 3 caratteristiche fondamentali, cioè come impermanenti, insoddisfacenti e prive di un proprio sé. Ora, da una simile cecità non proviene che dolore: infatti, o le cose e le persone … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
L’insostanzialità
Se ogni fenomeno è transitorio, vuol dire che è privo di una qualsiasi essenza, sostanza o identità inerente. Quindi, i dharma non esistono come realtà ultime, assolute, come vere sostanze. Non vi è nessuna vera sostanza oltre i dati sensoriali: … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
La causalità
Per rendere ragione della continuità del mondo in mancanza di un substrato permanente, ci si deve basare sulla legge della causazione. I dharma sono elementi separati ma connessi tra loro: questa interconnessione però non deriva da una sostanza che … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Cosa ci insegna l’impermanenza
L’impermanenza porta il praticante a creare un atteggiamento mentale diverso dal consueto. Innanzitutto, quando consideriamo l’impermanenza, apprezziamo di più le cose e le situazioni: una stella cadente è molto bella perchè il tempo in cui la possiamo vedere è brevissimo; … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Il Divenire e la Transitorietà
Nel samsara, l’esistenza materiale e mentale (cioè, ogni oggetto esistente: cose, persone, esseri, fenomeni, situazioni) è l’interazione di una pluralità di forze o eventi o elementi, i quali sono tutti ulteriormente analizzabili, detti “dharma”. Essi sono impermanenti, attivi, condizionati, ossia … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Chiudere con la fretta
Una mente consapevole non ha fretta; la vita non e’ il passato, non e’ il futuro, ma e’ l’attimo attuale. E’ adesso che sono consapevole di esistere, e’ questo l’attimo che sto vivendo. Perche’ ti affanni a fare una cosa … Continua a leggere
Considerazioni sui consigli
Per sostenere e nutrire la pratica, ma comunque l’esistenza dell’individuo vorrei dare questi tre consigli. Il primo consiglio e’ avere cura della propria salute. Tutti d’accordo… Non basta essere d’accordo, bisogna agire per prendersi cura della propria salute; il … Continua a leggere
Spirito di servizio
Senza particolari idealismi, che potrebbero allontanarci dal vero obiettivo: se guardiamo intorno a noi troviamo certamente qualcuno verso quale offrire il nostro servizio, gratuito, senza aspettarci ricompense morali o materiali. Fare qualcosa gratuita per il piacere di fare qualcosa per … Continua a leggere
Chiudere con le abitudini inutili
Analizza la tua giornata, la tua vita passata e attuale e cerca di individuare tutte le tue abitudini: a quante sei disposto a rinunciare? a quante puoi rinunciare senza che la tua quotidianita’ venga compromessa? se tu le abbandonassi come … Continua a leggere
Salvaguardare la propria salute
Una mente sana risiede dentro un corpo sano e viceversa. E’ un vecchio detto che è molto valido. Se siamo distratti dalla vita quotidiana e non prestiamo attenzione al nostro corpo, questo deteriora e verrà a porre delle turbative. L’attività … Continua a leggere
Armonia
Solo quando sono presenti il Retto Sforzo, la Retta Consapevolezza e la Retta Concentrazione, non si ha più paura. Non c’è più paura perché non c’è più niente di cui aver paura. Si ha il coraggio di guardare in faccia … Continua a leggere
Le cose così come sono
Con il Retto Sforzo si ha la calma accettazione di una situazione, piuttosto che il panico derivante dall’idea che è “oltre le mie forze sistemare tutto e tutti, riparare e risolvere i problemi di ognuno”. Facciamo ciò che possiamo al … Continua a leggere
Razionalità ed emotività
Se date molta importanza al pensiero razionale e siete attaccati alle idee e alle percezioni, tenderete a disprezzare le emozioni. Potete voi stessi notare questa tendenza se, quando provate un’emozione, vi dite: “Adesso non la lascio entrare; non mi piace … Continua a leggere
Aspetti della meditazione
Questa riflessività della mente o equilibrio emotivo si sviluppa in seguito alla pratica della concentrazione e della meditazione di consapevolezza. Fatene l’esperienza durante un ritiro: passate un’ora facendo meditazione samatha, concentrando la mente su un unico oggetto, ad esempio la … Continua a leggere