-
Autori
Stato di accesso al sito
Ultimi commenti ai blog
- Sudhammo su Cerca con Google
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Presentiamoci…
- Sudhammo su Presentiamoci…
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- En-Kei su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
-
Articoli più recenti, per gli altri consulta INDICE
Articoli più visitati
- La panchina… dove si parla di Dhamma… (69.956 visite)
- blog (26.156 visite)
- Una sintesi sul Buddhismo (12.268 visite)
- Maestro Corrado Pensa (11.327 visite)
- Presentiamoci… (10.519 visite)
Archivi categoria: riconoscere la sofferenza
La sorgente della sofferenza
Il significato E’ l’origine del dukka. Si associa al concetto di desiderio ardente (sete) che produce la rinascita e il ridivenire e che e’ legata all’avidita’ passionale e che trova nuovi piaceri quali: il piacere dei sensi; l’esistenza e il … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Riconoscere la sofferenza
Il significato E’ l’origine del dukka. Si associa al concetto di desiderio ardente (sete) che produce la rinascita e il ridivenire e che e’ legata all’avidita’ passionale e che trova nuovi piaceri quali: il piacere dei … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Il sermone di Benares e la legge della causalità
Nel Sermone di Benares, con cui il Buddha inizia la sua predicazione, viene chiaramente negata l’essenza a tutte le cose, motivando ciò col fatto che ogni cosa trae la propria realtà da altre cose che ne sono la causa. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
L’insegnamento della sofferenza
“Ignoranza” è non vedere le cose come realmente sono nelle loro 3 caratteristiche fondamentali, cioè come impermanenti, insoddisfacenti e prive di un proprio sé. Ora, da una simile cecità non proviene che dolore: infatti, o le cose e le persone … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
L’insostanzialità
Se ogni fenomeno è transitorio, vuol dire che è privo di una qualsiasi essenza, sostanza o identità inerente. Quindi, i dharma non esistono come realtà ultime, assolute, come vere sostanze. Non vi è nessuna vera sostanza oltre i dati sensoriali: … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
La causalità
Per rendere ragione della continuità del mondo in mancanza di un substrato permanente, ci si deve basare sulla legge della causazione. I dharma sono elementi separati ma connessi tra loro: questa interconnessione però non deriva da una sostanza che … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Cosa ci insegna l’impermanenza
L’impermanenza porta il praticante a creare un atteggiamento mentale diverso dal consueto. Innanzitutto, quando consideriamo l’impermanenza, apprezziamo di più le cose e le situazioni: una stella cadente è molto bella perchè il tempo in cui la possiamo vedere è brevissimo; … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Il Divenire e la Transitorietà
Nel samsara, l’esistenza materiale e mentale (cioè, ogni oggetto esistente: cose, persone, esseri, fenomeni, situazioni) è l’interazione di una pluralità di forze o eventi o elementi, i quali sono tutti ulteriormente analizzabili, detti “dharma”. Essi sono impermanenti, attivi, condizionati, ossia … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Kamma sutta
Monaci, vi insegnerò il vecchio e il nuovo kamma, la cessazione del kamma, e il cammino di pratica che guida alla cessazione del kamma. Ascoltate e prestate attenzione. Vi dico. Monaci, che cosa è il vecchio kamma? L’occhio può … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Kamma
La parola kamma significa letteralmente “azione”, “fare”. Nel buddhismo sta a significare “l’azione voluta” e non tutte le azioni in generale. La volontà in senso relativo, può essere buona o cattiva: allo stesso modo il kamma in senso relativo … Continua a leggere
Pubblicato in cinque precetti, riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Lasciare andare – Approfondimento
Abbiamo parlato della Prima Nobile Verità – la sofferenza – la quale viene sempre di più evidente quando ci si siede contemplando il proprio corpo e mente. Semplicemente consapevoli su cosa accade si può vedere quando dei buoni pensieri passano, … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Attuazione
E’ importante accorgersi del momento in cui lasciate andare il desiderio, quando non lo giudicate e non tentate di liberarvene, quando riconoscete semplicemente che è quello che è. Quando siete veramente calmi e tranquilli, vi accorgerete che è sparito ogni … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Lasciare andare
Nel momento che contempliamo i desideri e li ascoltiamo, non ne siamo più attaccati; li lasciamo semplicemente essere ciò che sono. In questo modo sperimentiamo che il desiderio, origine della sofferenza, può essere messo da parte e lasciato andare. … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
L’attaccamento è sofferenza
Di solito noi consideriamo la sofferenza come un sentimento, ma un sentimento non è sofferenza: è l’attaccamento al desiderio che è sofferenza. Il desiderio non causa sofferenza; la causa della sofferenza è l’attaccamento al desiderio. E’ bene contemplare e riflettere … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Tre tipi di desiderio
Il desiderio, o tanha in Pali, è una cosa importante da capire. Che cos’è il desiderio? E’ molto facile comprendere cosa sia kama tanha. Questo tipo di desiderio è essere alla ricerca del piacere dei sensi, per mezzo del … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
L’origine di dukkha
La Seconda Nobile Verità è quella dell’origine di dukkha. La definizione di questa verità, come si trova sui testi originali, è la seguente: E’ la sete che produce la rinascita e il ri-divenire e che è legata all’avidità passionale … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
La Seconda Nobile Verità secondo il Venerabile Ajahn Sumedho
La Seconda Nobile Verità, nei suoi tre aspetti, enuncia: C’è l’origine della sofferenza, che è l’attaccamento al desiderio. Bisogna lasciare andare il desiderio. Il desiderio è stato abbandonato. La Seconda Nobile Verità dice che vi è un’origine della sofferenza e … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento
Riconoscere la sofferenza
Quale è la Nobile Verità dell’Origine della Sofferenza? E’ la brama che dà luogo ad una nuova rinascita e, legata alla voluttuà e al desiderio, trova nuovi piaceri ora qui ora là, ossia: brama del piacere dei sensi, brama di … Continua a leggere
Pubblicato in riconoscere la sofferenza
Lascia un commento