-
Autori
Stato di accesso al sito
Ultimi commenti ai blog
- Sudhammo su Cerca con Google
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Presentiamoci…
- Sudhammo su Presentiamoci…
- Pigi su Presentiamoci…
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- En-Kei su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
- Nimmala su Buddhismo e fisica quantistica
- Sudhammo su Buddhismo e fisica quantistica
-
Articoli più recenti, per gli altri consulta INDICE
Articoli più visitati
- La panchina… dove si parla di Dhamma… (69.956 visite)
- blog (26.154 visite)
- Una sintesi sul Buddhismo (12.268 visite)
- Maestro Corrado Pensa (11.327 visite)
- Presentiamoci… (10.519 visite)
Archivi categoria: blog
Il mio sutra mattutino
la mattina in metro, mentre recito mentalmente i nostri sutra (quelli che ho imparato), ho preso l’abitudine di ripetere anche l’ottuplice sentiero con una “controvoce” che mi dice tutto quello che mi serve prima di affrontare la giornata. RETTA VISIONE [l’interdipendenza e … Continua a leggere
Pubblicato in blog
Lascia un commento
Buddhismo nel quotidiano
Secondo il buddhismo, per conseguire il Risveglio bisogna innanzitutto liberarsi dai veleni mentali, cominciando dai più grossolani. Per questo alcune persone preferiscono prendere i voti della vita monastica, dedicata alla rinuncia delle cose mondane di tutti i giorni. Sul piano … Continua a leggere
Pubblicato in blog
26 commenti
I nemici dei buddhisti
Chi si aspetta di leggere in questo blog quali siano i popoli nemici dei buddhisti ha sbagliato indirizzo… Chi si aspetta di leggere in questo blog quali siano le persone nemiche dei buddhisti ha ancora sbagliato indirizzo… Chi si aspetta … Continua a leggere
Pubblicato in blog
15 commenti
Due punti di vista di “Mudita”
mudita, la capacità di gioire per/del la gioia altrui, è nella natura dell’uomo le sue deviazioni non lo sono e sono le cause che generano quest’ultime che dovremmo andare ad indagare, potremmo allora accorgerci di quanta poca stima abbiamo per … Continua a leggere
Pubblicato in blog
Lascia un commento
ILVA di Taranto – Se voi foste…
Proviamo a fare un esercizio di buddhismo applicato ai fatti della nostra società. Proviamo a vestire i panni degli attori che sono coinvolti nella vicenda ILVA di Taranto ed esprimerci su “come” “cosa” “quando” faremmo se fossimo uno o più di … Continua a leggere
Pubblicato in blog
2 commenti
La Compassione: adesso tocca a me…
Dalle labbra di Corrado Pensa ho ascoltato questa frase: “Dovremmo riflettere su quanto sia raro e prezioso nascere come esser umani nell’ampio schema cosmologico e quanto, da esseri umani, sia raro e prezioso sperimentare proprio la giusta miscela di piacere … Continua a leggere
Pubblicato in blog
14 commenti
Nato e Creato… Non-nato e Non-creato…
Nel pomeriggio durante la meditazione ponevo l’attenzione sull’impermanenza e mi è apparso chiaro che essa, in quanto tale (non durevole), non è esperibile. Essa come l’anatta e come dukkha non sono causa ma effetto del fenomeno nel quale, pur se con queste … Continua a leggere
Pubblicato in blog, miscellanea
36 commenti
La pratica dell’amore universale
Metta. Una parola che richiama, a mio modo di vedere, la pace universale. E’ la filosofia, e’ la pratica dell’amore universale. La benevolenza amorevole. Questa e’ una delle traduzioni dal pali ma racchiude in se molteplici significati. E’ il piu’ … Continua a leggere
Pubblicato in blog
21 commenti
Libia, violenze per un film su Maometto
dal quotidiano Il Messaggero – 12.settembre.2012 Libia, violenze per un film su MaomettoUcciso a Bengasi l’ambasciatore Usa Le ragioni dell’attacco. L’attentato sarebbe in parte legato alle proteste di ieri dei salafiti egiziani contro un film prodotto in America da alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in blog
3 commenti
La pratica
pràtica [‘pratika]s.f. 1 sfl’insieme degli atti con cui si applicano o realizzano, concretamente a casi particolari, i principi appresi in teoria 2 sfla conoscenza di qualcosa e l’abilità nel fare qualcosa ottenute con l’esperienza e l’esercizio 3 sfl’insieme degli atti e i documenti … Continua a leggere
Pubblicato in blog
5 commenti
I social network… e la panchina…
lapanchinadelmonastero.it non va in Facebook. lapanchinadelmonastero.it non va in Twitter. Perché? Semplice… Perché ritengo che un gruppo di persone che vogliono scambiare le loro esperienze di pratica del Dhamma hanno bisogno della “giusta intimità”, della “giusta conoscenza”, della … Continua a leggere
Pubblicato in blog
6 commenti
Cerca con Google
Dalle statistiche del sito lapanchinadelmonastero.it emergono delle domande, alle volte anche bizzarre, di persone che cercano qualcosa e il motore Google risponde fornendo i link più disparati, ma anche le pagine della “panchina”, che in qualche modo fanno un … Continua a leggere
Pubblicato in blog
69 commenti
… ma il PIL… quanto è etico?
Uno scambio su un fatto che riempie le nostre giornate in modo assillante ormai da un anno a eusta parte… Il PIL… Prodotto Interno Lordo… Qualcuno si chiederà cosa c’entra il PIL con il Dhamma che il Buddha ci ha … Continua a leggere
Pubblicato in blog
13 commenti
La distanza tra cervello e cuore
Ricordo che quando ero ragazzo, e iniziavo a sentire i primi movimenti verso l’altro sesso, guardavo le ragazze e le apprezzavo per il colore e la grandezza dei loro occhi, per il colore e la lunghezza dei loro capelli, il timbro … Continua a leggere
Pubblicato in blog
17 commenti
Uno stile di vita
Rimasi colpito, guardando il film di Bertolucci “Il piccolo Buddha”, dalla sequanza dove si vedeva il principe Siddharta che aveva lasciato la vita agiata della reggia alla ricerca della soluzione alla sofferenza umana attraverso l’ascesi: … e che dopo lunghe ricerche interiori, … Continua a leggere
Pubblicato in blog
37 commenti
Medito… ergo sum
Ecco finalmente il blog per parlare di meditazione. Mi è stato sollecitato più volte, ma aspettavo a pubblicarlo per un paio di motivi. Il primo perché volevo riportare gli insegnamenti sulla tecnica di meditazione nelle sue forme e modalità. Il secondo … Continua a leggere
Pubblicato in blog
40 commenti
Fare outing…
“Fare outing” ha il significato di “ammettere e rendere pubblica una caratteristica strettamente personale senza nasconderla”. Un esempio potrebbe essere che Michael Jackson avrebbe potuto ammettere di essere un essere vivente con la pelle scura, piuttosto che spendere la vita tentando … Continua a leggere
Pubblicato in blog
8 commenti
Kamma, la nostra bilancia
Quante volte ci siamo ritrovati con noi stessi a rimuginare sulle nostre azioni passate, ipotizzando come sarebbe stato se in quel momento avessimo scelto di fare… di dire… di agire… in un altro modo. Quante volte ci siamo soffermati sull’esito … Continua a leggere
Pubblicato in blog
8 commenti
Ti ho fatto tana…
“Non capisco perchè proprio a me doveva fare ciò…” forse è solo risentimento… “Dopo aver fatto tutto il lavoro da sola, è stata solo lei a prendere il premio…” forse è solo invidia… “Ma guarda questo deficente che mi deve tagliare … Continua a leggere
Pubblicato in blog
24 commenti
Testamento biologico
Ricordate Eluana Englaro? Ricordate Piero Welby? Dopo aver letto… meditato… accettato… i Cinque Precetti… ponendo l’attenzione in particolare sul primo che riguarda la salvaguardia… la sacralità della vita… sotto qualuque forma ed essere… come ci poniamo di fronte alla questione del … Continua a leggere
Pubblicato in blog
7 commenti